18.02.2022
NUMERI ED INFORMAZIONI SULLA PARTITA CONTRO I BUSTOCCHI
CASA O TRASFERTA? NESSUNA DIFFERENZA
L’andamento della Pro Patria è simile sia in casa che in trasferta: i bustocchi hanno raccolto in media 1,07 punti a partita allo stadio “Carlo Speroni” ed un punto a partita lontano da Busto Arsizio. L’FCS fa invece leggermente meglio al Druso: 2,7 punti in media raccolti a Bolzano, 2,4 nel resto del Nord Italia.
ORGOGLIO DELLA PROVINCIA
Tra le società della provincia di Varese, la Pro Patria è il club che può vantare più partecipazioni alla massima divisione nazionale: sono 14 le apparizioni tra Divisione Nazionale e Serie A, mentre il Varese ne conta 7. La prima partecipazione in Divisione Nazionale risale alla stagione 1927/1928, mentre l’ultimo campionato di A giocato è stato quello della stagione 1955/1956. Miglior risultato l’ottavo posto del 1947/1948.
OCCHIALI
Tra le fila della Pro Patria ha militato Annibale Frossi, storico ex giocatore di Udinese ed Inter che ha vinto le Olimpiadi di Berlino nel 1936 con la selezione azzurra. Frossi è passato alla storia, oltre che per il suo talento, anche per un fatto curioso: affetto da una grave miopia, era solito giocare con gli occhiali.
TRE “STORICI” CAMPIONI DEL MONDO
La Pro Patria nella propria storia ha messo sotto contratto tre Campioni del Mondo tra campo e panchina: Mario Varglien, mediano fiumano che ha giocato a Busto Arsizio nel 1927/1928 prima di vincere la Coppa del Mondo 1934 e successivamente allenatore dei Tigrotti nel 1951/1952; Ernesto Vidal, ala sinistra, nato in Istria e trasferitosi in Sudamerica, dove venne naturalizzato uruguayano: titolare della Celeste che vinse il Mondiale brasiliano del 1950, non giocò nel famoso “Maracanazo” a causa di un infortunio; Giuseppe Meazza, storico attaccante italiano due volte Campione del Mondo che ha allenato i lombardi dal 1949 al 1951.
MEDIANA PROLIFICA
I centrocampisti della Pro Patria hanno segnato il 50% dei gol della squadra: 10 le reti messe a segno dal reparto centrale a disposizione di Luca Prina, contro le 9 collezionate dall’attacco e la sola dalla difesa.