30.03.2023
Il presidente dell’FC Südtirol, Gerhard Comper ha ricevuto ieri sera a Milano un prestigioso riconoscimento. Presso la Galleria Lampo in via Valtellina 7, in occasione della presentazione del “18° Torneo Amici dei Bambini”, l’U.S. Aldini Bariviera, in collaborazione con Ai.Bi., ha assegnato i premi 2022 “Amico dei Bambini … Un Esempio per loro”. Un’iniziativa partita nel 2005 e che ha visto tra i premiati i più autorevoli protagonisti del calcio nazionale nelle diverse categorie, nominati da un comitato, presieduto ogni anno da un personaggio diverso dello sport o dello spettacolo.
Per questa edizione al vertice del comitato è stato chiamato Piero Chiambretti, mentre nelle due precedenti edizioni (nel “pre Covid”) era toccato a Cristiana Capotondi attrice e dirigente Lega Pro insieme a Greivis Vasquez (Nba) e all’ex portiere del Milan Nelson Dida (2020) e all’arbitro internazionale Nicola Rizzoli (2019). Il premio destinato al presidente di club è stato attribuito al massimo dirigente biancorosso Gerhard Comper. Premiati, nelle varie rispettive categorie, tra gli altri: Stefano Pioli (allenatore AC Milan), Danilo D'Ambrosio (giocatore FC Internazionale). Mattia Perin (giocatore Juventus Football Club Spa), Alessio Romagnoli (giocatore SS Lazio), Andrea Pinamonti (giocatore US Sassuolo), Nicolò Rovella (giocatore AC Monza), Stefano Marchetti (Direttore Generale AS Cittadella), Claudio Lotito (Presidente SS Lazio), Claudio Ranieri (allenatore Cagliari Calcio), Angelo Carbone (Responsabile Settore Giovanile Ac Milan), Christian Lantignotti (allenatore Under 17 AC Milan), Paolo Masini (Direttore Sportivo SG Varesina Calcio), Monica Bertini (giornalista e conduttrice SportMediaset), Salvatore Malfitano (giornalista Gazzetta dello Sport).
Nel corso dell’evento è stato illustrato lo scopo benefico del torneo, il cui ricavato andrà a sostegno del progetto BambinixLaPace di Ai.Bi. Amici dei Bambini per continuare a garantire protezione, cura e sostegno ai bambini e alle famiglie colpite dalla guerra in Ucraina. A un anno dall'inizio del conflitto Amici dei Bambini ha raggiunto oltre 750 famiglie rimaste in Ucraina e 125.200 profughi in Moldova. 200 persone, tra bambini e adulti, hanno trovato accoglienza in Italia nei Pan di Zucchero per La Pace e presso le famiglie vicine all’associazione.