22.01.2021
Seconda partita consecutiva allo stadio Druso
Ventesima giornata, prima del girone di ritorno del campionato di serie C girone B nel prossimo weekend, con l’FC Südtirol impegnato nuovamente tra le mura amiche dello stadio “Druso” nelle vesti di virtuale solitaria capolista e campione d’inverno, nella migliore posizione in assoluto da quando milita nella terza divisione nazionale. Avversario di turno il Ravenna: calcio d’inizio domenica 24 gennaio alle ore 15.00, in modalità “a porte chiuse”.
I biancorossi, grazie ai tre punti conquistati domenica scorsa sul terreno di casa contro la Vis Pesaro grazie al gol-partita di capitan Fink guidano il girone con una lunghezza di vantaggio su Padova (deve recuperare la gara con il Carpi), Perugia e Modena e due sul Cesena. La squadra si Stefano Vecchi ha svoltato la boa di metà percorso con 37 punti (10 vittorie e 7 pareggi; 2 le sconfitte), record da quando gioca in serie C. 18 i punti raccolti nelle 9 gare interne, grazie a 5 vittorie e 3 pareggi (una sconfitta) con 12 reti segnate delle 30 complessive e 5 subite (12 in totale).
Il decimo impegno casalingo è contro il Ravenna, attualmente 19esimo in classifica generale a quota 14 punti. La compagine romagnola è guidata, dallo scorso 17 novembre, da Leonardo Colucci.

IN CAMPO

In casa biancorossa assente per squalifica (una giornata) il centrocampista Leandro Greco. Sono tornati a disposizione il difensore Malomo, che ha scontato le due giornate di squalifica oltre ai difensori Davi. Polak ed El Kaouakibi ripresisi dai rispettivi problemi fisici.

GLI AVVERSARI
La storia in breve - Fondata nel 1913 come Unione Sportiva Ravenna, la prima apparizione in terza divisione risale alla serie C 1957/1958. Il massimo livello mai raggiunto dal sodalizio romagnolo è la serie B, conquistata per la prima volta nel 1993 vincendo la C1. Nella stagione in B il d.s è Beppe Marotta, gli allenatori Claudio Onofri prima e Pierluigi Frosio poi, il bomber è un giovane Bobo Vieri (12 gol). L’anno dopo, in C1, Marotta in cabina di regia con Rino Foschi, allenatore Alberto Cavasin prima e Adriano Buffoni poi, in difesa, tra gli altri William Viali, già allenatore dell’FCS, in regia Gadda a supportare Zauli. Ai playoff l’eliminazione da parte della Pistoiese. 1995/1996 il ritorno in B con l’esperto Giorgio Rumignani in panchina e Zauli ad ispirare il bomber bolzanino Stefan Schwoch (arrivato dal Livorno) che, con 21 reti, è tra gli artefici della promozione conquistata con largo anticipo. In panchina un emergente Walter Novellino, in rosa giocatori di esperienza, come Iachini e Luppi, centrando così la miglior stagione in serie cadetta: ottavo posto, nonostante tre punti di penalizzazione. Nel 1997/98 in panchina parte Sandreani e chiude Santarini, conquistando salvezza e la riconferma, con il decimo posto nel 1999. Nel 1999/2000 con Attilio Perotti alla guida tecnica, il Ravenna che si conferma ancora a metà classifica. Retrocessione l’anno dopo. Poi una serie di vicissitudini societarie, fino al ritorno in B, coinciso con un campionato non particolarmente positivo. La stagione 2007/2008 (ultima in B), con mister Dino Pagliari, timoniere della promozione avvicendato due volte da Franco Varrella, inizia bene ma finisce con il ritorno in Lega Pro Prima Divisione, finito al terzo posto con Gianluca Atzori alla guida, dietro al Cesena e Pro Patria, ma terminando, a sorpresa, i play-off promozione 2009 in semifinale contro la quarta classificata, il Padova. Ravenna vanta sette presenze tra i cadetti e 46 stagioni in terza divisione nazionale.
Una serie di vicissitudini negli ultimi anni fino al ritorno in terza divisione, nel 2017. Nella scorsa stagione: 16esimo posto dopo 27 turni nel girone B di serie C e, alla ripresa post-lockdown, i play-out persi contro il Fano e la successiva riammissione in C a completamento dell’organico.
L’allenatore: Dal 17 novembre scorso il tecnico del Ravenna è Leonardo Colucci, subentrato a Giuseppe Magi che aveva assunto il timone dei romagnoli nell’estate scorsa. Colucci, 48 anni, un trascorso da giocatore (anche in A) con le casacche di Lazio, Reggiana, Verona, Bologna, Cagliari, Cremonese e Modena, da allenatore ha guidato prima le giovanili del Bologna e poi, nell’ordine, Reggiana, Pordenone, Vis Pesaro e Ravenna.
Il cammino in campionato: nel girone d’andata i romagnoli hanno conquistato 14 punti, tutti nelle 9 gare in casa, frutto di 4 vittorie e 2 pareggi. 13 le sconfitte, 20 gol realizzati e 40 subiti (8-27 in trasferta). Benjamin Mokulu si è distinto con 9 reti realizzate. Due gol a testa per Franchini, Sereni e Perri.

EX DI TURNO
Il Ravenna Football Club 1913 conta sulle prestazioni di Alberto Alari, difensore atalantino, in biancorosso lo scorso anno.

IL CAMMINO IN CAMPIONATO DELL’FCS

37 punti: 10 vittorie, 7 pareggi, 2 sconfitte; 30 reti realizzate e 12 subite, di cui 18 punti in casa con 5 vittorie, 3 pareggi e 1 stop (13 reti all’attivo, 5 al passivo),
Dopo sei risultati utili di fila: 4 vittorie e 2 pareggi, nell’ordine i successi a Ravenna (2-1 in campo, trasformato in 3-0 a tavolino) e con la Fermana (3-0) a Salò, i pareggi in casa del Matelica e con il Gubbio (entrambi per 1-1) prima dei successi in casa della Feralpisalò (1-0) e nell’ultima gara sul terreno di casa provvisorio di Salò contro il Carpi (3-0), l’FC Südtirol ha subito il primo stop stagionale sul terreno del Padova (2-0) per inanellare poi i due pareggi di fila con la Sambenedettese (0-0) e a Fano (1-1), poi i successi al “Druso” con il Mantova (2-1), in casa dell’Imolese (3-0 a tavolino), a Modena (2-1), il pareggio interno con il Perugia (1-1) e le vittorie ad Arezzo (4-0) e con il Legnago Salus (1-0). Poi il pareggio per 2-2 sul campo della Virtus Vecomp Verona: nove risultati utili di fila: 5 vittorie, 4 pareggi (19 punti, di cui 8 in 4 gare interne). All’antivigilia di Natale il primo sto interno contro la Triestina (1-2) e, alla ripresa dopo la breve sosta, lo 0-0 a Cesena. Domenica scorsa, nell’ultima d’andata, l’1-0 interno con la Vis Pesaro.

I PRECEDENTI IN CAMPIONATO
Sono dieci i precedenti: 6 vittorie biancorosse, 2 pareggi e 2 successi dei romagnoli. Nel 2010/2011, in campionato, il 26 settembre successo biancorosso a Ravenna per 1-0 e, nel ritorno, vittoria romagnola 1-2 al “Druso”. Playout: FCs-Ravenna 1-0 a Bolzano all’andata il 29 maggio, 2-1 per i padroni di casa nel match di ritorno il 5 giugno. Campionato 2017/2018: andata 0-0 al “Druso” il 9 dicembre, ritorno il 28 aprile Ravenna-FCS 1-2 (17’ e 40’ Candellone, 48’ Marzeglia). Nel 20198/2019, il 28 settembre Ravenna-FCS 0-1 (30’ Fink), nel ritorno il 19 gennaio scorso FCS-Ravenna 1-1 (79’ Papa, 83’ Berardocco). 0-2 per I biancorossi l’8 dicembre 2019: 11’pt 0:1 rig. Morosini, 45’ pt Mazzocchi (FCS). 2020-2021: nella gara d’andata del campionato in corso, il 27 settembre scorso, l’FCS ha espugnato il “Bruno Benelli” per 1-2 (25’ pt Tait pareggio al 16’ st di Sereni su rigore e gol-partita al 29’ st di Beccaro. Il risultato è stato poi trasformato in 0-3 a tavolino dal giudice sportivo per la presenza nella fila romagnole dello squalificato Mokulu.

L’ARBITRO DELL’INCONTRO
Dirigerà l’incontro il Signor Davide Di Marco della sezione di Ciampino, coadiuvato dagli assistenti Francesco Collu di Oristano e Ivano Agostino di Cinisello Balsamo, quarto ufficiale Giacomo Casalini di Pontedera. Il Signor Di Marco è alla seconda stagione alla Can-C: lo scorso anno ha diretto 8 gare di campionato, 4 nel girone B, di cui Fermana-Ravenna 2-1 e Vis Pesaro-Ravenna 0-0. E’ alla seconda direzione in C in questa stagione dopo aver diretto, a Salò il 4 ottobre scorso, FC Südtirol-Fermana 3-0.

LA PARTITA IN DIRETTA
Diretta televisiva pay-per-view su ElevenSports e su Sky Sport 253 diretta live ticker ; collegamenti radio in diretta sulle frequenze di Radio Dolomiti.

Notizie correlate
Ti potrebbero interessare
A Cagliari dirige il Signor Prontera
A Cagliari dirige il Signor Prontera
Designato l’arbitro della partita di sabato prossimo – 31esima giornata, 12esima di ritorno - in programma all’Unipol Domus del capoluogo sardo con calcio d’inizio alle ore 14.00
Celli: “Tutti insieme verso l’obiettivo condiviso”
Celli: “Tutti insieme verso l’obiettivo condiviso”
Il difensore classe 1994 arrivato a gennaio in prestito dalla Ternana e che ha nel cuore e nella mente l’ex Reds e Roma John Arne Riise, si è subito messo in bella evidenza sulla fascia mancina
L’FCS si unisce al dolore di Thomas Oberrauch e della sua famiglia
L’FCS si unisce al dolore di Thomas Oberrauch e della sua famiglia
La società partecipa con profondo cordoglio e grande commozione al grave lutto che ha colpito il socio biancorosso per la perdita della madre
FCS-Bari: sold out i settori per i sostenitori locali, da lunedì la prevendita per gli ospiti
FCS-Bari: sold out i settori per i sostenitori locali, da lunedì la prevendita per gli ospiti
La partita è in programma lunedì 10 aprile, giorno di Pasquetta allo Stadio Druso con calcio d’inizio alle ore 15.00
Newsletter
Resta aggiornato su cosa sta succedendo nel mondo biancorosso!
 
 
 
Abbonati