16.01.2020
La società romagnola ha operato numerosi cambiamenti
Il Rimini di mister Giovanni Colella ha chiuso il girone d’andata all’ultimo posto della graduatoria con 12 punti, frutto di 2 vittorie e 6 pareggi, 11 le sconfitte, 15 reti all’attivo e 30 al passivo, di cui nessuna vittoria, 3 pareggi e 6 sconfitte in trasferta con 7 reti realizzate e 18 subite.
Il giocatore più rappresentativo dell’undici di Giovanni Colella è Federico Gerardi, 32 anni, attaccante, autore di 4 reti (1 su rigore) in 18 gare giocate nel girone d’andata.
Il Rimini, domenica scorsa, nella 21esima giornata, seconda di ritorno ha superato al “Romeo Neri” la Feralpisalò per 2-1: vantaggio firmato su rigore da Letizia al 18’, pareggio dei gardesani dal dischetto con Caracciolo al 38’ e gol partita firmato da Montanari al 13’ della ripresa.
Sul mercato di gennaio la società romagnola, attraverso il d.s. Ivano Pastore, ha fin qui ingaggiato l’attaccante, classe ’90 Ettore Mendicino, ex Monopoli, di scuola Lazio con un lungo trascorso in B e C e poi l’attaccante classe ’87 Antonio Letizia, prelevato dal Bisceglie. Sono arrivati inoltre il centrocampista classe ’92 Francesco Agnello, che ha lasciato l’Albinoleffe, il difensore classe ’95 Lorenzo Paramatti, reduce dall’esperienza nella cadetteria rumena con la Poli Timisoara, il centrocampista classe ’91 Lorenzo Remedi dalla Giana Erminio, il difensore del ’90 Cesare Ambrosini dal Sondrio,.
Sul fronte cessioni, l’attaccante Luca Zamparo, 25 anni, 4 reti nel girone d’andata in 17 gare giocate è tornato al Parma (per essere girato alla Reggio Audace) e l’esterno classe ’94 Valerio Nava è stato ceduto alla Vis Pesaro. Con i centrocampisti Spephen Danso, Guido Variola, Kenneth Van Ransbeeck e Mattia Cozzari, con gli attaccanti Tomi Petrovic e Vincenzo Bellante, e con il portiere Francesco Scotti è avvenuta la rescissione consensuale del contratto.
LA STORIA
Nato nel 2016 sulle ceneri del precedente Rimini Calcio Football Club e dell'Associazione Calcio Rimini 1912, vanta come miglior successo della sua storia la propria partecipazione a nove campionati di Serie B, dove il miglior risultato conseguito è stato un quinto posto.
Nel suo palmarès figura una Supercoppa di Lega di Serie C. Tra le curiosità: due stagioni con Arrigo Sacchi al timone (1982-’83 e 1984-’85). Vincitore dell’Eccellenza dell’Emilia Romagna girone B 2017 e del girone D della serie D 2018, lo scorso anno ha chiuso al 18esimo posto il girone C della serie C, conquistando la salvezza vincendo i play-out. L’ultima stagione in B risale al 2008-2009.
Il Rimini, che all’inizio di quel campionato poteva essere considerata una delle favorite per i playoff, chiuse invece al 18esimo posto dopo la sconfitta all'ultima giornata per 0-2 a Cittadella, e dunque non è riuscito nell'intento di salvarsi direttamente, venendo condannato così al doppio spareggio salvezza (perso) contro l’Ancona. In quella squadra si distinsero l’argentino Adrian Ricchiuti (40 presenze) e l’attaccante Daniele Vantaggiato (13 reti).
Di quella compagine, allenata prima da Elvio Selighini e poi da Guido Carboni, faceva parte nel ruolo di difensore Paolo Bravo, il direttore sportivo dell’FCS.