18.12.2020
Anticipo di campionato allo stadio "Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini
Sabato l’anticipo in casa della Virtus Verona
Nel sedicesimo turno i biancorossi di mister Vecchi si recano sul terreno della formazione scaligera di Borgo Venezia: si gioca alle ore 15.00 al “Gavagnin-Nocini". L’undici di Fresco, imbattuto in casa, è reduce dal pareggio a Perugia e da sei risultati utili di fila mentre l’FCS, solitario battistrada, vanta una striscia positiva di otto giornate ed è la squadra fin qui più produttiva in trasferta


Nella 16esima giornata del girone d’andata del campionato di serie C girone B, l’FC Südtirol, nelle vesti di solitario battistrada, affronta l’ottava trasferta sabato 19 dicembre, alle ore 15.00, sul terreno dello stadio “Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini” di Borgo Venezia a Verona, teatro delle gare interne della Virtus Vecomp Verona. La terza formazione professionistica della città scaligera (unica in Italia con tre club nelle prime tre categorie calcistiche) in ordine di importanza è reduce da un importante pareggio per 2-2 conseguito domenica scorsa al “Curi” contro il blasonato Perugia, riuscito solo nel finale a recuperare le reti veronesi di Marcandella (40’) e Delcarro (62’) grazie a Murano (82’) e Melchiorri (86’). Il ruolino di marcia dell’undici rossoblù del presidente-mister Luigi Fresco recita: 21 punti con 4 vittorie e 9 pareggi, 2 le sconfitte, 16 gol all’attivo e 12 al passivo, di cui 11 punti (2 due vittorie e 5 pareggi con 6 reti segnate e 2 subite) in casa. Con l’FCS condivide l’imbattibilità interna dopo i primi 15 turni. Sei risultati utili di fila nell’ultimo periodo con due vittorie (con Feralpisalò e a Fano) e quattro pareggi (a Perugia, con il Carpi e il Mantova e a Gubbio) dopo lo stop subito lo scorso 8 novembre a Padova.
L’FC Südtirol, attualmente da solo al vertice della graduatoria con due punti di vantaggio sul Padova e 5 sulla coppia Perugia e Modena, ha fin qui raccolto 32 punti, grazie a 9 vittorie e 5 pareggi, con un solo stop, mettendo a segno 26 reti e subendone 8. Miglior difesa del girone insieme al Modena e secondo miglior attacco (26 reti) dietro al Padova (29). 17 punti in 8 gare esterne per i biancorossi, fin qui miglior squadra in trasferta, insieme al Cesena, con 5 vittorie, 2 pareggi e l’unico stop, a Padova. 15 reti realizzate e 5 subite. Domenica scorsa i biancorossi hanno vinto per 1-0 la sfida casalinga con un’altra squadra veronese, la matricola Legnago grazie al gol di Tait al 34’ della ripresa che ha consentito di allungare la striscia positiva: 8 giornate con 5 vittorie e 3 pareggi.
A Verona si giocherà in modalità “a porte chiuse” come disposto dai vigenti regolamenti.

GLI AVVERSARI
La storia in breve: la Virtus Vecomp Verona rappresenta il quartiere di Borgo Venezia. Fondata nel 1921, vanta quale maggior risultato della propria storia tre partecipazioni alla terza serie italiana; in termini di tradizione sportiva è pertanto la terza squadra della città d'appartenenza, dopo l'Hellas Verona e il Chievo Verona. Nel 2000 sale in Eccellenza, nel 2006 raggiunge la D. Salvezza l’anno dopo e poi un posto a centro gruppo. Nel 2012-2013 vince i play-off e viene ripescata in Lega Pro Seconda Divisione. Torna in D a fine stagione e vi resta fino al 2018. Al terzo anno consecutivo al campionato in D arriva la promozione in serie C, raggiungendo per la prima volta nella sua storia il terzo livello della piramide calcistica italiana. 19esimo posto finale, playout contro il Rimini, andata 1-0 in favore della formazione rossoblù, sconfitta al ritorno per 2-0 e conseguente retrocessione. Il 12 luglio 2019 il ripescaggio in Serie C. 12esimo posto (massimo storico) nello scorso campionato dopo 27 turno, cioè allo stop per il lockdown.
L’allenatore: la Virtus Verona si caratterizza per una grande continuità gestionale: è presieduta e allenata da Luigi Fresco, che esercita ambedue le funzioni da oltre tre decenni, esattamente dal 1982. Pure il suo predecessore, Sinibaldo Nocini, ebbe grande longevità in carica, essendo rimasto alla presidenza del club per 20 anni (1961-1981)
Giocatore rappresentativo: l’attaccante classe 1984 Rachid Arma vanta un trascorso lungo nel calcio italiano con circa 120 reti tra i professionisti. Ha vestito le casacche di Torino, Cittadella e Vicenza in B, Spal, Carpi, Pisa, Reggiana, Pordenone, Triestina e Vicenza in C.
Il cammino in campionato: 21 punti (decima posizione) con 4 vittorie e 9 pareggi, 2 le sconfitte, 16 gol all’attivo e 12 al passivo, di cui 11 punti (2 due vittorie e 5 pareggi con 6 reti segnate e 2 subite) in casa. Inizio di campionato con tre pareggi (1-1 con il Cesena e in casa dell’Imolese e 0-0 con il Legnago), prima vittoria ad Arezzo (3-0), pareggio a reti bianche con la Vis Pesaro, sconfitta 2-0 a Ravenna e pareggio per 1-1 a Trieste, quindi i tre punti casalinghi con il Matelica (1-0), la sconfitta a Padova (2-0) e sei risultati utili consecutivi: 3-0 in casa con la Feralpisalò, 1-1 a Gubbio, 1-1 con il Mantova, 2-1 a Fano, 0-0 con il Carpi e 1-1 a Perugia.

IL CAMMINO IN CAMPIONATO DELL’FCS
Dopo sei risultati utili di fila: 4 vittorie e 2 pareggi, nell’ordine i successi a Ravenna (2-1 in campo, trasformato in 3-0 a tavolino) e con la Fermana (3-0) a Salò, i pareggi in casa del Matelica e con il Gubbio (entrambi per 1-1) prima dei successi in casa della Feralpisalò (1-0) e nell’ultima gara sul terreno di casa provvisorio di Salò contro il Carpi (3-0), l’FC Südtirol ha subito il primo stop stagionale sul terreno del Padova (2-0) per inanellare poi i due pareggi di fila con la Sambenedettese (0-0) e a Fano (1-1), poi i successi al “Druso” con il Mantova (2-1), in casa dell’Imolese (3-0 a tavolino), a Modena (2-1), il pareggio interno con il Perugia (1-1) e le vittorie ad Arezzo (4-0) e con il Legnago Salus (1-0). Otto i risultati utili di fila con con 5 vittorie e 3 pareggi (18 punti).

I PRECEDENTI

Tre i precedenti. Due risalgono alla stagione 2018-2019: nel girone d’andata, il 30 settembre 2018 successo interno dei veronesi per 3-2 (1-0 Momentè al 14’, 1-1 Mazzocchi al 42’, 2-1 Manarin al 58’, 2-2 De Cenco all’84’, 3-2 Speri all’87’), nel ritorno, in viale Trieste, il 26 gennaio 2019 finì 1-1 (4’ Ferrara 0-1, 17’ Romero 1-1). Nello scorso campionato è andata in scena solo la gara d’andata il 27 ottobre al Druso con il successo per 1-0 dell’FCS (Petrella al 40’).

EX DI TURNO

Sono due, entrambi in maglia biancorossa: l’attaccante Raphael Odogwu ormai prossimo al rientro dopo un lungo infortunio e il difensore centrale Marco Curto. Hanno giocato con la casacca rossoblù lo scorso anno, con il primo che ha iniziato la carriera nella società di Borgo Venezia.

L’ARBITRO
A dirigere la gara è stato designato il Signor Luca Angelucci di Foligno coadiuvato dai Signori
Alex Cavallina di Parma e Pietro Pascali di Bologna, quarto ufficiale Enrico Maggio di Lodi. Per Luca Angelucci, alla Can-C dal 2018, si tratta dell’ottava gara stagionale in serie C, terza nel girone B, 34esima in categoria. Un precedente: Albinoleffe-FCS (2-4) del 2 febbraio 2019.

Notizie correlate
Ti potrebbero interessare
Tait squalificato per un turno
Tait squalificato per un turno
Il capitano biancorosso salterà la gara di sabato primo aprile a Cagliari
Casiraghi cuoco alla “Settimana Dei Sapori Della Valle Isarco”
Casiraghi cuoco alla “Settimana Dei Sapori Della Valle Isarco”
Il giocatore biancorosso ha sfoggiato la sua abilità ai fornelli accanto ai rinomati chef Oskar Messner e Andreas Mulser presso il “Gustelier “dell'HGV
I biglietti per FCS-Bari
I biglietti per FCS-Bari
Modalità e tempi di acquisto per la gara in programma lunedì 10 aprile alle ore 15.00 allo Stadio Druso di Bolzano
Zaro: "Non so se mi ricapiterà di segnare una doppietta"
Zaro: "Non so se mi ricapiterà di segnare una doppietta"
Il commento del difensore biancorosso, autore di entrambe le reti nella vittoria con la Spal
Newsletter
Resta aggiornato su cosa sta succedendo nel mondo biancorosso!
 
 
 
Abbonati