19.02.2021
Domenica il 'big match' allo stadio 'Druso'
Sfida al vertice domenica pomeriggio al “Druso”. Ospite dell’FC Südtirol, nella 26esima giornata, settima del girone di ritorno del campionato di serie C girone B, sarà il Padova capolista. Una contesa d’alta quota, un big match tra le due fin qui più autorevoli protagoniste, divise in classifica da cinque punti. Un vantaggio accumulato dai biancoscudati ospiti solo nelle ultime due giornate di campionato. Calcio d’inizio alle ore 17.30 di domenica 21 febbraio, in modalità “a porte chiuse”.
La formazione di mister Stefano Vecchi è reduce dal pareggio a reti inviolate e con più d’una recriminazione conseguito nel turno infrasettimanale di mercoledì scorso sul terreno dello stadio “Sandro Cabassi” contro il Carpi, mentre l’undici patavino, guidato da Andrea Mandorlini ha superato in casa l’Arezzo (2-0). Si preannuncia una partita di alto livello tra due ottime squadre, anche se i padroni di casa arrivano alla sfida di vertice con l’organico incompleto a causa delle squalifiche di Vinetot e di El Kaouakibi e alle assenze forzate degli infortunati Odogwu, Gatto, Malomo e Marchi.
GLI AVVERSARI
La storia in breve: biancoscudata dal nobile blasone: 26 campionati nella massima serie nazionale, ultimo nel 1995/’96, 39 stagioni in B, 30 in terza divisione, 5 in quarta serie. Tanti allenatori, tanti giocatori illustri. Una lista lunghissima di personaggi famosi dell’Italcalcio, stagioni memorabili e annate difficili. A seguito dell’esclusione dai campionati nazionali, il 24 luglio 2014 viene iscritta al girone C della Serie D la nuova Società Sportiva Dilettantistica Biancoscudati Padova, nata per dare continuità sportiva alla storica società cittadina. Nel 2015, con Carmine Parlato al timone, la squadra biancoscudata risale Lega Pro e assume nuovamente la denominazione “Calcio Padova. Parlato viene avvicendato in panchina da Giuseppe Pillon, che porta la squadra al quinto posto finale (2016), poi un 4. posto e sconfitta nel primo turno dei playoff (2017), quindi il primo posto in C girone B nel 2018 con l’ascesa in B (18esimo posto e retrocessione in C con in panchina prima il mister della promozione Pierpaolo Bisoli, poi Claudio Foscarini, il ritorno di Bisoli e il finale affidato a Matteo Centurioni. Lo scorso anno la squadra della città di Sant’Antonio è stata affidata alla guida di Salvatore Sullo poi rilevato da Andrea Mandorlini (5° posto in campionato e sconfitta agli ottavi dei play-off), attuale timoniere.
L’allenatore: Andrea Mandorlini., 60 anni, già calciatore (difensore) di Torino, Atalanta, Ascoli, Inter e Udinese, da allenatore vanta una lunga carriera con sei stagioni in A sulle panchine di Genoa, Verona, Siena e Atalanta e 8 in serie B con Cremonese, Verona, Sassuolo e Atalanta.
Il cammino in campionato: 25 partite, 53 punti (16 vittorie, 5 pareggi, 4 sconfitte) con 52 reti all’attivo e 17 al passivo, di cui 26 punti nelle 12 gare esterne fin qui disputate: 8 vittorie, 2 pareggi e altrettante sconfitte (26 reti realizzate e 9 subite). 8 turni senza sconfitte con 6 vittorie (cinque consecutive nelle ultime giornate) e due pareggi.
Marcatori: Simone Della Latta 8 reti, Francesco Nicastro 7. Ronaldo e Claudio Santini 6, Alfredo Bifulco 5, Cosimo Chiricò 4. Assist man: Saber Hraiech 7, Umberto Germano 5, Ronaldo 4, Simone Della Latta e Francesco Nicastro 3.
Mercato di gennaio - Acquisti: Biasci (Carpi), Rossettini (svincolato), Firenze (Salernitana), Cissè (Cittadella), Dini (Parma), Chiricò (Ascoli). Cessioni: Soleri (Monopoli), Piovanello (Imolese), Baraye (Avellino), Gherardi (Union Clodiense), Sacco (Mestre), Valentini (Vicenza), Fazzi (Sambenedettese), Jefferson (Catanzaro), Beretta (Cittadella), Buglio (Livorno).
EX DI TURNO
Davide Voltan è cresciuto nel settore giovanile del Padova (46 gare e 16 reti con la Primavera) e con i biancoscudati ha debuttato in serie B nella stagione 2012-2013; 2 presenze in campionato più – con la prima squadra - una gara di Coppa Italia e una di campionato la stagione successiva.
I PRECEDENTI
Otto i precedenti, tutti C. 3 vittorie a testa e 2 pareggi (al Druso 3 precedenti: 2 pareggi e una vittoria FCS). Nella stagione 2015/2016 (serie C girone A) successo 0-2 dell’FCS all’andata in trasferta grazie alla doppietta di Piergiuseppe Maritato (14’ e 25’) e 0-0 nel match di ritorno al “Druso”. Nel campionato 2016/2017 (serie C girone B), all’andata all’Euganeo si imposero per 2-0 i padroni di casa (33’ Emerson, 62’ Altinier) e nel ritorno si impose l’FCS: 1-0, gol-partita di Ettore Gliozzi al 31’. Nel 2017/2018 (C, girone B), all’andata Padova-FCS 3-1, con vantaggio ospite di Emmanuel Gyasi al 12’, poi la doppietta di Alessandro Capello (43’ e 49’) e il gol di Sergio Contessa all’87’. 1-1 nel ritorno a Bolzano: vantaggio dei padroni di casa formato al 16’ da Rocco Costantino e pareggio al 70’ di Marco Guidone. Nello scorso campionato si disputò solo la gara d’andata all’ “Euganeo”: successo dell’undici di mister Vecchi per 1-0 grazie al gol-partita messo a segno da Mazzocchi al 5’ della ripresa. All’andata, lo scorso 25 ottobre: Padova-FCS 2-0 (Nicastro al 8’ e al 32’).
L’ARBITRO DELL’INCONTRO
A dirigere la sfida del “Druso” è stato designato il Signor Mario Vigile di Cosenza, coadiuvato dai Signori Pietro Lattanzi di Milano e Luca Valletta di Napoli, quarto ufficiale Luca Zufferli di Udine. Il Signor Vigile, alla quinta stagione in Can-C, nella stagione corrente ha diretto 10 gare in C, di cui 3 nel girone B. 14 nella scorsa stagione 2019-2020, tra cui Fermana-Padova 1-2; 17 nel 2018-2019; 14 nel 2017-2018 tra cui FCS-Ravenna 0-0; 12 nel 2016-2017.
LA PARTITA IN DIRETTA
Diretta televisiva pay-per-view su ElevenSports e su Sky Sport 253; diretta live- ticker sul sito www.fc-suedtirol.com; collegamenti radio in diretta sulle frequenze di Radio Dolomiti.