Dopo lo 0-0 di sabato scorso nello scontro diretto al vertice del girone A del campionato di serie C in uno Stadio “Druso” di Bolzano per la prima volta al completo e subito “sold out”, FC Südtirol e Padova proseguono la sfida a distanza per il primo posto. Resa dei conti nel turno conclusivo di domenica 24 aprile (calcio d’inizio alle ore 14.30). Nella 38esima giornata, 19esima e ultima del girone di ritorno, i biancorossi di mister Ivan Javorcic, primi della classe con due punti di vantaggio sui biancoscudati si recano a Trieste per affrontare sul terreno dello
Stadio “Nereo Rocco” la Triestina, mentre i patavini attendono la visita della Virtus Verona all’ ”Euganeo”.
Negli ultimi 90’ di questo confronto entusiasmante può succedere qualsiasi cosa. L’FC Südtirol è padrone del proprio destino, ma dovrà necessariamente vincere in casa della Triestina per non aspettare il risultato dei biancoscudati. In caso di parità in terra giuliana e di vittoria del Padova con meno di tre gol di scarto salirebbero direttamente i biancorossi, idem in caso di sconfitta o di pareggio dei biancoscudati, diversamente toccherebbe all’undici di Massimo Oddo.
Showdown: le varie combinazioniL’FC Südtirol sale in B in caso di:
vittoria a Trieste; risultato di parità in terra giuliana e pareggio del Padova;
pareggio con la Triestina e vittoria del Padova con meno di tre reti di scarto (in caso di arrivo a pari punti si terrebbe conto della differenza reti che vede l’FC Südtirol avanti di tre);
sconfitta al “Rocco” e contemporanea sconfitta o pareggio del Padova con la Virtus Verona. Risultati diversi favorirebbero i biancoscudati. La Triestina di mister Christian Bucchi è già certa di prendere parte ai playoff ma non è sicura del quinto posto - che permette di saltare il primo turno -, considerando che condivide i 55 punti conquistati fin qui con Lecco e Pro Vercelli.
Per il Padova invece match interno conto la Virtus Verona (andata 0-0). La formazione scaligera punta alla salvezza diretta, evitando la roulette dei playout.
Il cammino in campionatoDopo 37 giornate, a poco più di 90’ dal termine, i biancorossi hanno incamerato 87 punti. La formazione di mister Ivan Javorcic ha fin qui ottenuto 26 successi e 9 pareggi, con 2 stop; 47 reti all’attivo e 9 al passivo, 28 “clean sheet”. In trasferta (18 gare) 40 punti: 12 successi, 4 pareggi e 2 sto con 22 reti segnate e 6 subite. Assente per squalifica (cumulo di ammonizioni) l’attaccante Michael De Marchi.
La Triestina proviene dall’1-1 esterno in casa della Giana Erminio penultima in classifica. In classifica i giuliani si trovano a quota 55 insieme a Lecco e Pro Vercelli in quinta posizione. 15 vittorie, 10 pareggi e 12 sconfitte, 41 reti all’attivo e 39 al passivo, di cui 27 punti nelle 18 gare interne (7 vittorie, 6 pareggi, 5 sconfitte con 25 reti realizzate e 22 al passivo),
LA STORIA IN BREVEFondata nel 1918 e successivamente rifondata, la Triestina vanta
28 campionati nella massima serie (ultimo nel 1958-1959), 26 campionati tra i cadetti e altrettanti in terza divisione nazionale, più 12 in quarta serie e 2 nelle categorie inferiori.
EX DI TURNOSono quattro gli ex della partita. Due per parte. In casacca alabardata
Mirco Petrella e
Daniel Offredi. Petrella, attaccante classe 1993 ha giocato nella Triestina nel 2017-2018 (25 presenze e 6 reti) e nel 2018/2019 (34 presenze, 8 reti), nel 2019-2020 ha vestito la casacca dell’FCS con 26 presente in totale con 3 reti e 4 assist in campionato. Lo scorso anno è tornato a Trieste (18 gare, 5 reti). Daniel Offredi, classe 1988, all’FCS nel 2017-2018 (35 presenze) e nella stagione 2018-2019 fino a gennaio (21 gare). In casa biancorossa
Marco Beccaro e
Alessandro Malomo. Una stagione e mezza in casacca alabardata per Beccaro (dal 2018 al gennaio 2020): nella stagione culminata con la sconfitta nella finale per la B con il Pisa, totalizzò 30 presenze, mettendo a segno 2 reti, 12 presene e 2 reti nell prima parte del campionato 2019-2020. Alessandro Malomo ha giocato 61 gare con la Triestina (3 reti e 1 assist) nelle stagioni 2018-2019 e 2019-2020.
I PRECEDENTI IN CAMPIONATO 11 i precedenti in terza divisione nazionale (più un precedente in Coppa Italia del 2017: FCS-Triestina 1-0) con
4 vittorie FCS e
3 pareggi.
4 successi (2 interni) per i giuliani. FCS e Triestina si sono incontrati il 6 novembre 2011 al “Nereo Rocco” e vinsero i biancorossi 1-2, pareggio per 1-1 nel ritorno al “Druso” il 25 marzo. Nel 2017/2018, il 17 settembre 1-1 a Trieste con reti di Costantino per gli ospiti al 31’ e Bracaletti per i giuliani al 68’. Il 27 gennaio nel ritorno: 2-1 FCS con reti di Costantino al 50’, pareggio di Bracaletti al 69’ e gol-partita di Bajic all’86’. Stagione 2018-2019: il 17 ottobre 2018 2-0 FCS al “Druso” (13’ De Cenco, 56’ Fabbri) e 0-0 nella gara di ritorno il 12 febbraio a Trieste. Nella gara d’andata della stagione 2019-2020, il 24 novembre,16. giornata, sul terreno del “Nereo Rocco” di Trieste, i padroni di casa si imposero per 1-0 grazie alla rete messa a segno all’ultimo secondo di gioco, al 94’, da Mensah, abile a sfruttare l’unica occasione avuta dai padroni di casa nell’arco della gara. Poi il lockdown che fece saltare la gara di ritorno per poi rimettere di fronte le due squadre alla ripresa del campionato con i play-off. Nel secondo turno, match in casa dell’FCS, a Bressanone, il 5 luglio 2020 con il successo della Triestina: 0-1 gol-partita di Brivio al 35’ della ripresa. 2020-2021: il 23 dicembre: FCS-Triestina 1-2 (26’ Fischnaller, 47’ Granoche su rigore, 86’ Mensah), il 14 aprile Triestina-FCS 3-2 (16’ Litteri, 56’ Sarno, 61’ Lepore, 63’ Fischnaller, 75’ Voltan). All’andata, al “Druso” il 26 gennaio scorso FCS-Triestina 1-0 (14’ Voltan).
L’ARBITRO DELL’INCONTRO Direttore di gara il Signor
Federico Longo di Paola, coadiuvato dai Signori
Mattia Politi di Lecce e
Andrea Niedda di Ozieri, quarto ufficiale il Signor
Andrea Ancora di Roma-1. Il direttore di gara, alla Can-C per la quinta stagione, vanta 73 direzioni in campionato. E’ alla 16esima direzione stagionale, quarta nel girone A. I precedenti: FCS-Triestina 2-1 del 27 gennaio 2018, Triestina-Gubbio 2-2 dell’8 dicembre 2018, FCS-Giana Erminio 1-2 del 10 marzo 2019, Modena-FCS 1-0 del 22 febbraio 2020 (ultima gara prima del lockdown), Mantova-FCS 1-1 dell’8 marzo 2021, Fermana-Triestina 2-2 del 16 marzo 2021 e Juventus U23-FCS 01- dello scorso 13 marzo.
LA PARTITA IN DIRETTA Diretta televisiva su
Sky Sport con la modalità di trasmissione satellitare (252); pay-per-view in modalità OTT su
ElevenSports (Match of the week), diretta live- ticker sul sito
FC Südtirol; collegamenti radio in diretta sulle frequenze di
Radio Dolomiti e
Radio NBC.